Elenco analisi

SETTORE ENOLOGICO

 

UVA

  • Maturità tecnologica
    Zuccheri (grado rifrattometrico, Babo), Acidità (totale, pH), Acidi organici (malico, lattico, tartarico), Azoto Amminico e Azoto Ammoniacale
  • Maturità fenolica
    Polifenoli totali, Antociani
  • Controllo sanitario
    Zuccheri (grado rifratto metrico, sostanze riducenti), Titolo alcolometrico volumico potenziale

MOSTO

  • Analisi chimiche del processo di vinificazione
    Zuccheri (grado rifrattometrico, glucosio + fruttosio), Acidità (totale, volatile, pH), Acidi organici (malico, lattico, tartarico) Azoto Amminico e Azoto Ammoniacale, Polifenoli, Antociani, Densità ottica.
  • Analisi specifica per MCR
    Tenore zuccherino, Conduttività, Idrossimetilfurfurale, Mesoinositolo

VINO

  • Contaminanti biologici
    Ocratossina
  • Contaminanti chimici
    Fitofarmaci, ftalati
  • Contaminanti accidentali
    Diglicerine cicliche, glicoli etilenici e dietilenici
  • Controlli microbiologici
    Lieviti, batteri e muffe
  • Metalli
    Ferro, piombo, rame, zinco, sodio, potassio, calcio, litio e magnesio
  • Valutazione organolettica
    Esame organolettico
  • Analisi per esportazione
    Come da Paese di destinazione
  • Analisi di idoneità DOC/DOCG
    Anidride solforosa totale, acidità (totale e volatile), titolo alcolometrico (volumico e totale), glucosio + fruttosio, estratto non riduttore
  • Controllo HACCP
    Anidride solforosa totale, metanolo, rame e zinco
  • Controlli chimici di qualità
    Composti organici (zuccheri, alcoli, acidi, gas, altri composti) e non organici (anioni, cationi, altri composti)

TAPPI

  • Controllo chimici di inquinanti
    TCA e TBA, perossidi

ALTRE MATRICI

 

BIRRA

  • Controllo chimici di qualità (DM 21/09/1970)
    Anidride solforosa, acidità totale e volatile, acido l-ascorbico, anidride carbonica, ceneri e alcalinità, estratto, grado alcolico, grado saccarometrico, peso specifico

OLIO E DERIVATI

  • Controllo chimici di qualità (Reg CEE 2568/1991 11/07/1991 GU CEE L 238 05/09/1991)
    Acidità, numero di perossidi, analisi spettro fotometrica, polifenoli

ACQUA

  • Controllo chimici di qualità (Metodi APAT CNR IRSA)
    Anioni, cationi, metalli, nitriti, nitrati, cloruri, residuo fisso a 180°, conduttività, pesticidi

 

MATRICI AFFERENTI AL SETTORE VITIVINICOLO

 

FECCE, VINACCE, ACETI

  • Controllo chimici di qualità (DM 12/03/1986 GU n. 161 del 14/07/1986)
    Acidità totale, acidità fissa, acidità volatile, titolo alcolometrico volumico, estratto secco totale, aldeide acetica, zuccheri riduttori

DISTILLATI E LIQUORI

  • Controllo chimici di qualità (Reg. CE 2870/2000 19/12/2000 GU CEE L333 29/12/2000)

Per maggiori informazioni scrivere una mail a info@bravasrl.it oppure compilare il modulo




Per conoscere le prove accreditate e i relativi metodi, visitare il sito dell' ACCREDIA.

Vuoi conoscere le nostre certificazioni?
Scopri le certificazioni
Abbiamo a cuore la tua privacy

Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione sul nostro sito. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate nella pagina privacy policy. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante ''Personalizza'' sempre raggiungibili anche attraverso la nostra cookies info.
Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su ''Accetta e chiudi'' o rifiutarne l'uso facendo click su ''Continua senza accettare''